Servizi

DSA

 

I Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono dei disturbi che interessano abilità specifiche che dovrebbero essere acquisite dai bambini durante l’età scolare: la lettura, la scrittura e la matematica.

Questi disturbi insorgono in ragazzi che non presentano disabilità cognitive e per questo sono spesso etichettati come “svogliati” o “pigri” poiché le loro abilità generali risultano uguali e a volte maggiori rispetto a ragazzi che non presentano tali disturbi.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono più conosciuti con i termini Dislessia, Disgrafia, Discalculia e Disortografia. Vediamoli nello specifico.

 

Cos’è la DISLESSIA?

Con il termine dislessia si intende una difficoltà nella capacità di lettura del ragazzo.

Lo studente che presenta questo disturbo tende a leggere con maggior lentezza e difficoltà rispetto agli altri ragazzi della stessa età sia per quanto riguarda la lettura di parole sia di non parole (parole che non esistono es. IRPINO), presenta spesso errori di scambio di vocali, consonanti o lettere con suoni simili e difficoltà nel copiare dalla lavagna.

Tutte queste difficoltà fanno sì che il ragazzo impieghi più tempo a comprendere ciò che legge, rallentando quindi le sue capacità di apprendimento.

Cos’è la DISGRAFIA?

Con questo termine si fa riferimento a una difficoltà che colpisce le capacità di scrittura del ragazzo; in particolare le abilità grafo-motorie, ossia quelle abilità motorie che lo studente mette in atto nel momento in cui scrive.

Gli scritti di un ragazzo che presenta questo disturbo risultano essere poco leggibili con parole spesso disallineate e lettere di diversa grandezza. Il ragazzo impiega molto più tempo a scrivere, per questo motivo sessioni prolungate di scrittura possono risultare molto faticose

Non tutti i ragazzi che presentano scritture poco leggibili e lente possono però essere definiti disgrafici, è infatti necessaria una valutazione specialistica.

Cos’è la DISCALCULIA?

La parola Discalculia fa riferimento a una difficoltà che colpisce le abilità matematiche, intesa sia come cognizione numerica che come procedure di calcolo.

I ragazzi che presentano questo disturbo possono presentare difficoltà nel riconoscere i numeri, riconoscere piccole numerosità e hanno difficoltà nel ricordare i numeri. Oltre a ciò presentano difficoltà nel calcolo non riuscendo a capire quindi il senso delle operazioni di base e delle procedure matematiche. Presentano inoltre significativa lentezza nei calcoli soprattutto a mente e difficoltà nei fatti aritmetici (tabelline).

Cos’è la DISORTOGRAFIA?

Con questo termine si fa riferimento a una difficoltà nelle abilità di scrittura del ragazzo. A differenza della disgrafia, in questo caso, non è la capacità motoria a essere colpita ma le capacità ortografiche.

Un ragazzo con disortografia presenta difficoltà nelle doppie (tute per tutte), inverte le lettere (al per la), sostituisce lettere nel testo (gasa per casa), compie errori ortografici (quore, aqua), fonde o separa parole e presenta difficoltà nel copiare alla lavagna.

 

Conseguenze

Tutti questi disturbi portano ad un grande dispendio di energia nelle attività scolastiche correlate che affaticano il ragazzo fortemente, facendolo apparire disattento o con poca voglia di fare. Oltre a ciò, tutte queste difficoltà possono demotivare il ragazzo e minare la sua autostima poiché può sperimentare una grande frustrazione, possono portarlo a pensare di non essere in grado di far nulla, esponendolo anche ad altri problemi, come ad esempio possibili episodi di bullismo.

 

Cosa fare?

Per aiutare i ragazzi e le famiglie la nostra Associazione offre un servizio di:

  • Valutazione specialistica del ragazzo nelle diverse aree di apprendimento. La valutazione consta di alcuni incontri in cui il ragazzo deve affrontare dei test specifici per individuare le aree potenzialmente deficitarie. Questi incontri sono preceduti da un incontro di presentazione in cui vengono esplorate, grazie all’aiuto dei genitori, le difficoltà principali del bambino nel contesto scolastico e un incontro finale di restituzione che prevede una spiegazione completa di ciò che è emerso durante gli incontri valutativi, la consegna della certificazione DSA in caso di presenza del disturbo e la condivisione del significato di questo iter valutativo, con l’accoglienza di relativi dubbi e perplessità.
  • Tutoring sul metodo di studio per aiutare il ragazzo nel suo percorso scolastico.

 

Per informazioni

mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel 3384664679

Formazione

 

TIROCINIO

Àntes offre la possibilità di tirocini gratuiti nell’ambito di percorsi universitari.

Àntes offre la possibilità di vivere degli stage come modalità di formazione che si realizza in un ambiente differente da quello scolastico, attraverso un’attività che rientra nell'area dei servizi alla persona. L’esperienza che viene offerta vuole essere un’occasione di apprendimento in “situazione” che si integra alla modalità tipica offerta dal ciclo di studi previsto dai programmi della scuola. L’obiettivo è quello di permettere di acquisire competenze relazionali, all'interno di un contesto che privilegia la condivisione come servizio nelle varie aree di intervento dell'Associazione.

Allo stagista, viene offerta un’esperienza formativa dove poter esprimere comportamenti e atteggiamenti dinamici, propositivi e creativi orientati al cambiamento attraverso una relazione di reciprocità (tra tutor e tirocinante e tra scuola ed ente ospitante) in vista di un’autentica futura azione di umanizzazione e rispetto della dignità della persona nei vari contesti di vita.

La proposta è rivolta a studenti universitari ed è legata alla tipologia di stage prevista all'interno del curriculum di studi.

 

PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)

Àntes offre la possibilità di fare un’esperienza formativa, attraverso un servizio di volontariato, che si inserisce come attività extracurricolare prevista nella riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione (Legge 13 luglio 2015, n.107).

Tale legge all’art. 1, com. 7, par. d e com.28 prevede la possibilità, per le istituzioni scolastiche, di proporre ai propri studenti uno sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Sempre su questa linea, di potenziamento dell’offerta formativa Àntes si propone anche come realtà, in grado di ospitare gli studenti iscritti nel secondo biennio e nell’ultimo anno interessati ad approfondire le tematiche appartenenti alla sua mission, attraverso l’attivazione di percorsi di PCTO capaci di, muovendo dall’esperienza pratica, rafforzare l’apprendimento.

 

Se sei interessato a svolgere il tirocinio o il PCTO presso Àntes:

chiama 3384664679

o

scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nell'informativa. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o a alcuni cookie consulta l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.