Progetto "Giovani al Centro"

 

 

 

“GIOVANI AL CENTRO”. COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO MIGLIORE, UN GIORNO ALLA VOLTA”.

Rete Comune di Agrate B.za, scuole Istituti Comprensivi; Bontempi di Agrate B.za, Anna Frank di Monza, Istituti delle scuole Superiori Achille Mapelli e I.I.S Virgilio Floriani – Offerta Sociale, penale minorile e Polo giovani


ll progetto promuove la creazione di un modello di presa in carico globale dei minori, basato sulla responsabilizzazione, il rafforzamento e la messa in rete di tutti gli attori della comunità educante sia sul territorio che attorno alle scuole ed è centrato sul protagonismo dei ragazzi. Punto di partenza sarà quello di rafforzare il ruolo delle scuole e del territorio, quali presidi educativi attorno ai quali si struttura la comunità educante, promuovendo e diffondendo azioni volte al contrasto della dispersione scolastica, del bullismo e cyberbullismo, ai comportamenti aggressivi e antisociali e della promozione della socialità. Inoltre, si intende contrastare la dispersione scolastica attraverso percorsi personalizzati a ragazzi segnalati dagli insegnanti e da Offerta Sociale, Polo Giovani e penale minorile che presentano l’incapacità di accettare le norme collettive come regole del comportamento sociale che influenzano il rendimento scolastico e sociale attuando non solo la collaborazione degli insegnanti e territorio ma soprattutto quella delle famiglie. Durante tutto il percorso verranno attivate e consolidate le reti scuola-territorio già esistenti, sviluppando delle Linee Guida territoriali per il benessere dei minori, per il contrasto alla violenza, ai comportamenti aggressivi e antisociali e della dispersione scolastica.


Obiettivi:


Il progetto «Giovani al centro» Costruiamo insieme un futuro migliore, un giorno alla volta si pone anche il fine di curare, sviluppare e sostenere le dinamiche e le relazioni di comunità, rendendo gli attori sociali capaci di riconoscere le proprie competenze educative e di dare attivamente il proprio contributo per il benessere psicologico dei giovani e delle famiglie. Per raggiungere tale obiettivo il progetto chiama in rete Comuni, enti del privato sociale e del mondo profit, ognuno con la propria specificità, al fine di prevenire e agire su situazioni a rischio.


Attività:


1) Promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva per “riscoprire la bellezza del mettersi in gioco” sviluppo di competenze (life skill) dei giovani con l’obiettivo di renderli protagonisti della vita sociale in uno scambio attivo e costruttivo.
I percorsi si effettueranno negli Istituti Comprensivi; scuola Media di Agrate B.za , Don Milani di Vimercate e Anna Frank di Monza e sono di natura preventiva e psicoeducativa, si fonda sulla metodologia della peer-education, aspira ad un approccio misto tra interventi frontali ed una significativa componente interattiva, prevedendo, infine, una strutturazione cronologico-organizzativa a cascata relativamente alle fasce d’età coinvolte. L’attività svolte dei peer educator sono un’ occasione di discussione per gli adolescenti che mira a valorizzare la condivisione le potenzialità implicate in un gruppo di pari, dove avviene un passaggio di conoscenze e vissuti svolto in un' attività di cooperazione e solidarietà.

2) Il futuro è in reLAZIONE.
«Il futuro è in relAZIONE» vuole costituire un laboratorio di promozione delle competenze relazionali per gli adolescenti. La proposta prevede un ciclo d’incontri di gruppo all’interno del quale i giovani possano interrogarsi su cosa voglia dire stare in una relazione sana con il fine di prevenire le relazioni tossiche e fusionali che sempre più minori intrecciano con partner e amici e promuovendo modalità funzionali di interazioni con i pari e gli adulti di riferimento. Lo scopo del laboratorio è anche quello di accendere la speranza dei giovani per un futuro che li possa vedere protagonisti attivi e all’interno di relazioni arricchenti. La proposta è indirizzata a giovani a rischio provenienti dagli Istituti Scolastici IIS V. Floriani di Vimercate e Mapelli di Monza e giovani del Polo Giovani e Penale minorile segnalati da Offerta Sociale.

A queste difficoltà, si aggiunge una sfiducia verso il proprio futuro e una globale passività all’interno dei contesti vissuti quotidianamente. Questi fenomeni hanno allarmato la rete di adulti educanti che girano intorno a questi adolescenti che, negli ultimi anni hanno richiesto ad Àntes Odv sempre più interventi specifici volti a gestire queste problematiche. Il laboratorio alternerà momenti di riflessione e parola ad attività di diversa natura quali l’utilizzo di giochi in scatola e la creazione di elaborati artistici, grafici o multimediali.

3) Giovani Indipendenti – prevenzione alle dipendenze
L’utilizzo di sostanze in adolescenza risponde ad un tentativo, fallimentare, di crescere e di anestetizzare un dolore mentale che non si è ancora in grado di maneggiare. Oltre a questa funzione di autocura, le sostanze potrebbero anche favorire la nascita sociale e l’assunzione di un ruolo all’interno del gruppo dei pari. Nei ragazzi più socialmente fragili o ai margini l’uso e l’abuso di sostanze risponde spesso ai bisogni sopraelencati. La scuola, infatti, è un garante metasociale che ha il compito di prendersi cura non solo dell’educazione dei giovani ma anche del loro benessere intesto come stare bene nel senso più ampio del termine.

Come la scuola, anche Àntes Odv costituisce per gli studenti, le famiglie e i docenti una risorsa e un punto di riferimento presente da anni sul territorio per quanto riguarda la prevenzione del disagio giovanile e la promozione della crescita dei minori. Floriani riscontrando un alto livello di gradimento, permettendo agli studenti di interagire tra di loro - stimolando un dialogo non sempre possibile in aula.

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nell'informativa. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o a alcuni cookie consulta l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.