Progetti archiviati

Liberi di ri-crescere insieme

 

 

IL PROGETTO

Liberi di ri-crescere insieme” ha come finalità generale la promozione del benessere dei giovani a rischio e dei loro familiari in questo delicato periodo storico attuando azioni di prevenzione e di intervento sul disagio giovanile e rafforzando la rete tra enti e operatori già presenti oggi sul territorio.

Attraverso una continua mappatura dei bisogni emergenti e una valutazione finale, il progetto intende rafforzare e creare interventi efficaci e replicabili che fungano da modello per progettualità future e consolidate.

Il progetto si attuerà attraverso interventi di supporto psicologico e attività laboratoriali e socio-educative che implementano l’offerta dei servizi oggi presenti sul territorio.

Il progetto si propone di rispondere al crescente bisogno attraverso il network e la rete con i servizi pubblici e del terzo settore creando una presa in carico gratuita, integrata e tempestiva.

Il lavoro di rete, infatti, può portare valore aggiunto al progetto perché ogni ente può condividere la sua specificità e può garantire un supporto e un’alternativa valida al servizio pubblico che attualmente non riesce ad accogliere e rispondere alle numerose richieste.

 

LA RETE

  • Centro per la famiglia Cardinal Carlo Maria Martini Onlus di Trezzo sull'Adda
  • IIS V. Floriani di Vimercate
  • Associazione Contrasti di Colono Monzese
  • Gruppo Micologico Ercole Cantù di Agrate Brianza
  • Associazione Coi Franco Verga di Vimercate

 

PROGETTO

Puoi dare il tuo contributo al progetto attraverso una donazione.

Ti basterà andare sul sito della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza oppure effettuare un bonifico:

Bonifico intestato a Fondazione della Comunità di Monza e Brianza

BANCO BPM – Iban: IT03 Q05034 20408 000000029299

C/C postale 1025487529

Causale: Liberi di ri-crescere insieme

 

PER INFO

chiama 3384664679

o

scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le ali della legalità

 

LE ALI DELLA LEGALITÀ

LE NUOVE GENERAZIONI VOLANO VERSO UN FUTURO MIGLIORE

 

Un progetto per assicurare la salute e il benessere di tutti, ridurre le disuguaglianze, promuovere l’integrazione, prevenire l’intolleranza e la violenza nella varie forme e rinforzare l’empowerment di fasce a rischio e discriminate della popolazione muovendosi all’interno dell’ambito della legalità

 

  

 

Attività progettuali:

uno spazio d'ascolto finalizzato a migliorare la qualità della vita dei beneficiari, nell'ottica di promuovere il benessere e la salute dei cittadini di tutte le età e condizioni socio-economiche

sensibilizzazione al tema delle discriminazioni, promozione della cultura dell'uguaglianza, prevenzione di bullismo e cyberbullismo

Scuole coinvolte: IIS V. Floriani di Vimercate, CFP G. Marconi di Concorezzo e CFP S. Pertini di Seregno

Partner coinvolti: Ale G di Lomagna

laboratorio di empowerment delle ragazze della comunità educativa residenziale Casa Dho di Seveso

Partner coinvolti: Legambiente Seveso

sui temi delle dipendenze, del benessere, dell'affettività e delle legalità

Scuola coinvolta: IIS V. Floriani di Vimercate

  • Serate di sensibilizzazione del 2021 e del 2022:

serate di sensibilizzazione sulle tematiche del benessere e delle discriminazioni. Gli eventi aperti alla cittadinanza intendono promuovere e favorire lo sviluppo di una coscienza civile e prevenire ogni forma di disagio psicosociale

Partner coinvolti: Ale G, Coi, Associazione Minerva, APS Perpiùscuola

 

Aggiornamenti:

   

LE ALI DELLA LEGALITÀ PROSEGUE CON:

LE... ALI DENTRO E FUORI - UN LEGAME PER LA CULTURA DELLA LEGALITÀ

 

Grazie al sostegno della Regione Lombardia, il progetto può proseguire il suo corso con nuove attività in continuità con Le ali della legalità.

Tra queste troviamo il percorso di prevenzione su Bullismo & cyberbullismo portato avanti nelle scuole di Vimercate.

Clicca qui per scoprire la serata finale.

 

 

 

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nell'informativa. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o a alcuni cookie consulta l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.