Àntes Odv è attiva sul territorio di Milano e Monza e Brianza dal 1997 e si occupa di sviluppare e realizzare progetti ed iniziative a favore del benessere psicologico di giovani e delle famiglie con particolare attenzione a rispondere alle difficoltà legate alle problematiche dell’adolescenza. Punto di forza di Àntes è il lavoro di èquipe e di rete che ha la finalità di sostenere a 360° i destinatari delle attività.

Àntes Odv
Via Marco d'Agrate, 28
Agrate Brianza (MB)

Email: segreteria@associazioneantes.it
Telefono: +39 338 4664679

Top Panel

Progetti in corso 

 
 
Àntes
Scopri la nostra Associazione
La stanza delle parole
Sportello psicologico
Non solo... Compiti
Servizio di doposcuola pomeridiano per ragazzi delle medie e del biennio delle superiori
Influenze positive
Progetto di peer education all'interno delle scuole superiori
All the B-est
Progetto finalizzato a contrastare le nuove povertà sul Vimercatese
Art-Lab Brianza occidentale
La cultura come strumento di contrasto alla povertà e prevenzione del disagio
Walk the line
Progetto di prevenzione della devianza e della marginalità a Seregno
L'arte di essere femmina
Laboratorio sulla femminilità per le ragazze di Casa Aperta
Non solo a scuola
Incontri di prevenzione e interventi nelle scuole superiori

Dove ci troviamo

Àntes Odv

Via Marco d'Agrate, 28

Agrate Brianza (MB)



Secondo incontro dell'Ora del the

 

 

Venerdì 4 dicembre si è tenuto il secondo incontro presso la cascina Cantalupo. Nonostante non ci vedessimo da un mese, per varie vicissitudini e riorganizzazione degli incontri, fin dall’inizio il clima è stato cordiale, senza spazi vuoti, come se fossimo ad un tavolo tra amiche, a scambiarci commenti sul clima ben poco tropicale di questo periodo, sulla neve, sulle ormai vicine vacanze di Natale.

Abbiamo chiesto alle partecipanti di portare per questo secondo incontro un oggetto a loro caro, che ricordasse la famiglia, l’infanzia, e che le accompagnasse tutt’oggi nella vita e nei ricordi.

Una delle donne ha portato con sé una pallina presa dall’albero di Natale. Ha iniziato a raccontare la storia di questo oggetto, che le ricordava i Natali di quando era piccola, insieme alla sua famiglia del Sud, le grandi tavolate, i cenoni, le infinite partite a tombola, l’amore dei parenti e i sorrisi dei bambini felici di aprire i regali di Babbo Natale. Anche una sua compagna, proveniente dal Perù, ha deciso di portare un oggetto legato al Natale: una fotografia che ritrae lei con la sua famiglia, mentre addobbano l’albero. Ci ha raccontato della Vigilia di Natale e ci ha fatto viaggiare in Perù, quando lei e la sua famiglia aspettavano la mezzanotte, tutti insieme, i grandi a chiacchierare e i piccini mai stanchi di giocare tra loro. L’ultima donna ha portato con sé un portachiavi con un fiocco di neve. Questa volta ci spostiamo nella fredda Bielorussia, che come ci ha spiegato, significa in russo “bianca Russia”, per il clima gelido e freddo, e la neve che ricopre le strade e le case per gran parte dell’anno. Ha portato con sé il fiocco perché, come racconta, le ricorda i suoi inverni in paese, con la sua famiglia sempre unita e felice. Successivamente, ci spiega che alla freddezza della neve associa anche la purezza del popolo bielorusso. Passiamo così la prima parte della mattinata, a viaggiare, tra i ricordi di ogni donna, da Bari, al Perù, fino a raggiungere la fredda Europa dell’Est.

Dai racconti tutte ci trasmettono la speranza di poter tramandare tutte queste tradizioni ai loro bambini, così che non siano solo ricordi, ma che possano essere momenti di vita vissuta anche per loro. Ci trasmettono la consapevolezza di “ciò che non è più”, ma anche la voglia di rinascita e di potercela fare, per rivivere nuovamente quei momenti spensierati di gioia e felicità.

Dopo aver fatto una breve pausa, con torta e the preparati da una delle mamme, passiamo alla seconda parte dell’incontro. Abbiamo portato un gioco in scatola un po’ particolare, “Dixit”, che permette di creare un clima molto rilassato e scherzoso, oltre che leggermente competitivo. Viaggiamo ancora con le immagini, la fantasia e il cercare di entrare nei pensieri l’una dell’altra. Dopo qualche divertente partita a Dixit, quindi, ci salutiamo, concludendo, per restare in clima natalizio, che questo gioco in scatola potrebbe essere un ottimo compagno per le future cene di Natale che porteranno un sorriso nei cuori di queste super mamme!

 

 

Lo Staff

 
 
image

Maria Pirola

Presidente dell’Associazione Antes

image

Barbara Gaviraghi

Sono Barbara Gaviraghi e sono una psicologa (iscrizione all’albo n. 21677) che si occupa soprattutto di adolescenza, età evolutiva verso la quale ho orientato i miei studi.

image

Giada Mastrogiorgio

Mi chiamo Giada Mastrogiorgio e sono una psicologa e psicoterapeuta (iscrizione all’albo n. 16667).

image

Beatrice Damasco

Mi chiamo Beatrice e sono laureata in psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia, appassionandomi di disturbi specifici dell'apprendimento

image

Sara Filippi

Mi chiamo Sara e sono laureata in Scienze Psicologiche dall 2018

Ultime notizie

 

 

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nell'informativa. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o a alcuni cookie consulta l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Presentazione finale del percorso...
...

Presentazione finale del percorso...

SERATA FINALE     Il giorno 6 giugno alle h 20.45 si terrà online la...

Read more
Promuovere l'uguaglianza - CFP...
...

Promuovere l'uguaglianza - CFP...

  Qualche aggiornamento dai peer di (Pro)muovere l'uguaglianza del CFP...

Read more
Promuovere l'uguaglianza
...

Promuovere l'uguaglianza

    Nell'ambito del progetto "Le ali della legalità - le nuove generazioni...

Read more
Conclusione del laboratorio L'arte...
...

Conclusione del laboratorio L'arte...

  Il laboratorio L'arte di essere femmina rientra all'interno del progetto Le...

Read more
No alle dipendenze - 2021
...

No alle dipendenze - 2021

  Anche quest’anno si sono svolti gli incontri di No alle dipendenze...

Read more