Àntes Odv è attiva sul territorio di Milano e Monza e Brianza dal 1997 e si occupa di sviluppare e realizzare progetti ed iniziative a favore del benessere psicologico di giovani e delle famiglie con particolare attenzione a rispondere alle difficoltà legate alle problematiche dell’adolescenza. Punto di forza di Àntes è il lavoro di èquipe e di rete che ha la finalità di sostenere a 360° i destinatari delle attività.

Àntes Odv
Via Marco d'Agrate, 28
Agrate Brianza (MB)

Email: segreteria@associazioneantes.it
Telefono: +39 338 4664679

Top Panel

Progetti in corso 

 
 
Àntes
Scopri la nostra Associazione
La stanza delle parole
Sportello psicologico
Non solo... Compiti
Servizio di doposcuola pomeridiano per ragazzi delle medie e del biennio delle superiori
Influenze positive
Progetto di peer education all'interno delle scuole superiori
All the B-est
Progetto finalizzato a contrastare le nuove povertà sul Vimercatese
Art-Lab Brianza occidentale
La cultura come strumento di contrasto alla povertà e prevenzione del disagio
Walk the line
Progetto di prevenzione della devianza e della marginalità a Seregno
L'arte di essere femmina
Laboratorio sulla femminilità per le ragazze di Casa Aperta
Non solo a scuola
Incontri di prevenzione e interventi nelle scuole superiori

Dove ci troviamo

Àntes Odv

Via Marco d'Agrate, 28

Agrate Brianza (MB)



Condivisione di storie, parole ed emozioni: il racconto del primo incontro del gruppo di messa in parola delle donne della Cascina Cantalupo

 

Venerdì 6 novembre, nonostante il difficile periodo e i vari cambiamenti in corso, si è tenuto il primo incontro del progetto organizzato dall’Associazione Àntes e la Cascina Cantalupo.

La Cascina Cantalupo accoglie, su invio dei servizi territoriali, mamme con minori a carico che necessitano di un periodo di sostegno in un ambiente protetto e di un accompagnamento verso un percorso di autonomia.

Il progetto prevede 4 incontri che avranno cadenza quindicinale della durata di 2 ore e coinvolge 4 donne residenti presso la cascina e selezionate dagli operatori. Gli incontri sono condotti da Giada, una psicologa-psicoterapeuta ad orientamento transculturale e da Sara, un’educatrice della Cascina.

Per sciogliere il ghiaccio e conoscerci, abbiamo creato un giro di presentazioni un po’ originale. Ognuna, infatti, non ha presentato sé stessa, ma ha presentato un’altra partecipante, dicendo cosa conosceva di quest’ultima e chiedendo poi cosa non sapesse. Si è iniziato a creare un clima leggero, nonostante le difficili storie delle donne che partecipano al progetto, ed è subito emersa la voglia di mettersi in gioco e di partecipare alle attività. Dopo esserci “conosciute” un po’ meglio, abbiamo creato un cartellone con disegnato un fiori con tanti petali, soprannominato “il fiore delle aspettative”, dentro il quale ogni donna ha raccontato, con le proprie parole, cosa si aspetta da questi incontri di gruppo. Sono emerse delle aspettative molto interessanti, come la voglia di riuscire a farcela, di rimettersi in piedi, ma anche il diventare più consapevoli della situazione e di sé stesse. Ciò che ci ha maggiormente colpito, e che sarà il nostro petalo guida, è l’aspettativa del “ritornare a credere di essere forti”, che è fondamentale per una mamma, ma soprattutto per una donna! Sarà molto importante, quindi, aiutare queste donne a ricordarsi di quanto sono forti, di quanto valgono e accrescere il loro empowerment. Il cartellone delle aspettative, infatti, ci seguirà in tutti gli incontri e rimarrà appeso per confrontare ciò che abbiamo raggiunto e cosa ancora dobbiamo raggiungere. Abbiamo poi presentato altri due oggetti, ovvero due scatole: una scatola delle domande, che rimarrà fissa in Cascina, dove ogni donna può mettere un biglietto con una domanda, anche in anonimo, che magari non si sente di fare in quel momento. L’altra scatola è la scatola degli attrezzi, dove inseriremo tutti gli strumenti che abbiamo acquisito durante il percorso.

Verso metà mattinata abbiamo fatto una pausa, che è stata una pausa un po’ speciale. La merenda, una fantastica torta al cioccolato, con tanto di the alla menta fatto in casa, infatti, è stata preparata da una delle donne della Cascina (ciò avverrà a turno per ogni incontro). Anche la pausa è stato un momento di condivisione di emozioni e di scambi di ricette in cucina!

Successivamente abbiamo presentato degli spezzoni del film “La prima cosa bella”, film scelto proprio per la forte tematica trattata. La protagonista, infatti, decide di ribellarsi alla violenza del marito e di ricominciare, senza arrendersi e senza separarsi mai dai figli, per i quali cerca di fare il meglio che può, con tutto l’amore che solo una mamma può dare. Anche in questo momento, le donne del gruppo si sono attivate, riconoscendosi nella protagonista del film e  creando uno spazio di confronto, libertà di espressione di pareri ed emozioni e una ricerca di complicità. Terminiamo l’incontro molto soddisfatte per ciò che è emerso, per le aspettative che sono nate, e per i pensieri che si sono creati, e attendiamo i dolci che queste super mamme, cuoche ma soprattutto donne prepareranno per i prossimi incontri!

 

 

 

Lo Staff

 
 
image

Maria Pirola

Presidente dell’Associazione Antes

image

Barbara Gaviraghi

Sono Barbara Gaviraghi e sono una psicologa (iscrizione all’albo n. 21677) che si occupa soprattutto di adolescenza, età evolutiva verso la quale ho orientato i miei studi.

image

Giada Mastrogiorgio

Mi chiamo Giada Mastrogiorgio e sono una psicologa e psicoterapeuta (iscrizione all’albo n. 16667).

image

Beatrice Damasco

Mi chiamo Beatrice e sono laureata in psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia, appassionandomi di disturbi specifici dell'apprendimento

image

Sara Filippi

Mi chiamo Sara e sono laureata in Scienze Psicologiche dall 2018

Ultime notizie

 

 

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nell'informativa. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o a alcuni cookie consulta l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Presentazione finale del percorso...
...

Presentazione finale del percorso...

SERATA FINALE     Il giorno 6 giugno alle h 20.45 si terrà online la...

Read more
Promuovere l'uguaglianza - CFP...
...

Promuovere l'uguaglianza - CFP...

  Qualche aggiornamento dai peer di (Pro)muovere l'uguaglianza del CFP...

Read more
Promuovere l'uguaglianza
...

Promuovere l'uguaglianza

    Nell'ambito del progetto "Le ali della legalità - le nuove generazioni...

Read more
Conclusione del laboratorio L'arte...
...

Conclusione del laboratorio L'arte...

  Il laboratorio L'arte di essere femmina rientra all'interno del progetto Le...

Read more
No alle dipendenze - 2021
...

No alle dipendenze - 2021

  Anche quest’anno si sono svolti gli incontri di No alle dipendenze...

Read more